Alfonso Brandi

Alfonso Brandi

prenotazione concerto: su reservio

Alfonso Brandi, nato a Caserta il 12/02/1995.
Inizia a suonare la chitarra all’età di sei anni. Ha studiato presso l’Associazione musicale “Leopoldo Mugnone” di Caserta, sotto la guida dei maestri Paolo Mauriello e Rosalba Vestini. Ha conseguito col massimo dei voti la laurea in Chitarra Jazz presso il conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno, sotto la guida del concertista internazionalmente riconosciuto Francesco Buzzurro. Ha preso parte a masterclass tenute da alcuni dei principali esponenti dello strumento a livello internazionale come Francesco Buzzurro, Maurizio Colonna ed altri. Vincitore di diversi concorsi nazionali ed internazionali tra i quali meritano menzione:

  • 18° e 19° concorso di musica, Edizione Internazionale, “Città di Mercato S. Severino” (Solista e musica da camera)
  • 19° Concorso musicale Flegreo (solista e musica da camera)
  • 3° Concorso europeo di esecuzione musicale “Jacopo Napoli”, Cava de’ Tirreni (Musica da camera)
  • 14° Concorso Internazionale di Musica “Città di Caserta”, Belvedere di San Leucio (Solista e musica da camera)
  • 3° Concorso Internazionale “Feste archimedee” di Siracusa.

Si aggiudica inoltre la vittoria di due Concerti Premio offerti dalle associazioni “Accademia musicale Europea” e “ Sol invictus”.
Fa parte della compagnia teatrale “Actoryart” diretta da Vittoria Sinagoga.
Si è esibito in concerto presso il complesso monumentale del “Belvedere di San Leucio” in occasione dell’evento organizzato dall’Associazione “Vittime del Dovere”, la quale gli ha conferito un riconoscimento per l’attività musicale svolta.
Ha collaborato con diversi artisti come Gino Licata, noto cantautore casertano, con il quale prende parte regolarmente ai concerti insieme con i musicisti Mimi Ciaramella, Pietro Ventrone, Pietro Paolo Veltre.
Ha preso parte al prestigioso Festival Internazionale della chitarra della Città di Rieti, insieme con artisti del calibro di Oscar Ghiglia, Osvaldo Lo Iacono, Alessandra Salerno, Pedro Javier Gonzales. 
Prende parte nel 2018 al concerto presso il Teatro Comunale di Caserta dove ha modo di esibirsi alla presenza di artisti come Tullio Solenghi, Massimo Lopez, Mattew Lee, Andrea Castelfranato. 
Nel 2019 prende parte alla realizzazione della colonna sonora del film "Anime Borboniche", attualmente in concorso al David di Donatello, sotto la regia di Paolo Consorti e del paroliere Guido Morra ed in collaborazione con Ferruccio Spinetti. 
Il 1° Luglio 2019 si esibisce presso Museo Provinciale archeologico di Salerno alla presenza dell'ex Presidente della Camera Laura Boldrini. 
Collabora stabilmente con la cantante Antonia Di Maio, con la quale si aggiudica il premio della critica al Festival di Napoli del 2019. 
Il 16 Febbraio 2020 si esibisce presso la Reggia di Carditello per l'associazione "Pergolesi".
Nell'Agosto del 2021 gli viene attribuito dalla Città di Lascari (Pa) il premio "Sicilia Eccellente" in occasione di una rassegna che ha visto il coinvolgimento di alcuni tra i più importanti artisti della scena musicale italiana come Francesco Buzzurro, Alessandra Salerno, Osvaldo Lo Iacono, Mario Venuti, Lello Analfino e tanti altri. 
Prende parte nel 2021 alle 49esima edizione del prestigioso festival "Settembre al borgo" di Caserta, evento organizzato con la direzione artistica di Enzo Avitabile.

 

Coloro che hanno ricevuto conferma di prenotazione, devono raggiungere l'area destinata all'evento  entro le ore 21. Entro i 30 minuti successivi  all'orario di ingresso, saranno accettate anche eventuali altre persone sprovviste di prenotazione fino a esaurimento posti.
Per tutti sarà necessario il green-pass, verrà garantito il distanziamento e tutti dovranno occupare i posti senza intralciare l'afflusso del pubblico.
In ottemperanza al Decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105  e ulteriori disposizioni di riferimento, verranno adottate le misure attuative dedicate alle manifestazioni  riferite ai concerti pertanto sarà obbligatorio essere muniti di green-pass, indossare i dispositivi di protezione individuali ove previsto,  rispettare la distanza interpersonale di 1 mt. in tutta l'area destinata alla manifestazione, disinfettarsi le mani all'ingresso dell'area, si sarà sottoposti alla verifica del green-pass ed eventuale misurazione della temperatura corporea, verranno registrati i nomi dei partecipanti acquisendo i dati personali che saranno trattenuti per 14 giorni nel rispetto delle norme riferite alla privacy. Inoltre l'accesso all'area dedicata alla manifestazione sarà interdetto dal momento in cui verrà raggiunto il numero massimo di partecipanti previsto e ammesso. Per questo motivo è obbligatoria la prenotazione attraverso l'apposito modulo: gavazzana-blues.reservio.com o scrivendo o telefonando all'associazione.
pandora bracciali