Luigi Tessarollo & Sabrina Mogentale

Luigi Tessarollo & Sabrina Mogentale

domenica, 19 settembre ore 21

In occasione della Festa patronale di Cassano Spinola la Pro Loco Cassano Spinola, il GavazzanaBlues in collaborazione con il Rotaract Club Gavi-Libarna è lieto di avervi graditi ospiti!

 Saremo in Piazza del Comune, a Cassano Spinola o, in caso di condizioni inidonee, presso il Teatro Lux adiacente; l'ingresso è libero con inizio concerto alle ore 21:00. In occasione della ricorrenza patronale la serata è a scopo benefico e l’intero incasso sarà devoluto a favore dell’Opera Caritativa San Giuseppe di Cassano Spinola che collabora con il Banco Alimentare.


Per chi ha piacere, dalle ore 18, la Pro Loco Cassanese propone un aperitivo a 5 euro da consumare nei pressi dell'area dedicata alla manifestazione. Anche in questo caso potete prenotare la vostra partecipazione aperitivo su RESERVIO

 

Sabrina Mogentale - voce
Luigi Tessarollo-chitarra e voce


Un meraviglioso viaggio virtuale in Brasile con le più belle melodie del mondo della bossa nova.
Sabrina e Luigi vi canteranno e suoneranno famosi brani "icone" di un genere musicale che ha spopolato in tutto il mondo a partire dall'inizio degli anni sessanta. Molto amata anche dai musicisti e appassionati di jazz per i contenuti armonici e le intense melodi,e la Bossa Nova ha un compositore su tutti che spicca in cima alla piramide: Tom Jobim, di cui sentirete alcune tra le sue più note composizioni, oltre all' interpretazione di altri significativi autori resi celebri dalle interpretazioni di musicisti come Joao Gilberto, stan Gets,Toquinho,Elis Regina.

 

prenotazione concerto: su reservio

Sabrina Mogentale: figlia d’arte, nata in Brasile, gia? dall'infanzia inizia a cantare accompagnata da suo padre, Freddy Mogentale, chitarrista a 7 e 6 corde. La voce e? un'eredita? della madre, cantante, pianista, e insegnante di musica. Sabrina si trasferisce a Torino nel 2006 dove entra in contatto con gli appassionati della musica brasiliana del capoluogo piemontese. In principio collabora con i “Brincando de Bossa” (Gianfranco Bo, Luca Russo, Luca Marakatu, Antonio Suriani, Giovanni Insola) e successivamente con il chitarrista e mandolinista Marco Ruviaro (Duo Feijao com Arroz), con il Comunicato Samba (di Gilson Silveira) e con il  chitarrista Max Gallo (Duo Todo Bossa). Ha fondato i JukeBossa insieme al chitarrista Alessandro Serena e al percussionista Stefano Vitale. Negli ultimi due anni, sempre portando in giro e bellezze della sua terra, ha messo suil TRio di Janeiro, con Fabrizio Forte alla chitarra e Gilson Silveira alle percussioni.


Luigi Tessarollo Musicista dallo straordinario elenco di collaborazioni prestigiose e di spessore, è diplomato in Musica Jazz e in Chitarra Classica ed è docente di ruolo di Chitarra Jazz al Conservatorio di Milano.
Riconosciuto dalla critica tra i migliori jazzisti italiani , ritorna in quest’occasione ad abbracciare la chitarra classica che ha utilizzato molto in formazioni in duo, sia in concerto che in cd, in longevi progetti stabili con Roberto Taufic , con Fulvio Chiara , con il violinista Luca Ciarla ,con Mattia Cigalini, con Laura Cavallero nel duo Canto On Guitar e nel Mediterranean trio con Dario Deidda e Alex Rolle Oltre che affermato chitarrista è un  affinato compositore. Ha inciso circa 80 composizioni proprie negli oltre 30 dischi pubblicati da leader e co-leader ; la casa editrice musicale Carish pubblica alcune sue composizioni nell "Italian Jazz Real Book", raccolta di brani dei compositori di jazz più significativi in Italia. è stato solista ospite , In qualità di chitarrista compositore e arrangiatore, della Civica Big Band di Milano di Enrico Intra al teatro Strehler di Milano nell'esecuzione di una propria composizione per chitarra jazz e Big Band. Ha lavorato in festival jazz con Tom Harrell,Lee Konitz, Diane Schurr, Barry Harris, Larry Schnider, Slide Hampton,Robert Bonisolo, Rachel Gould. Ha collaborato per oltre 10 anni tra Italia e America con il sassofonista George Garzone, con cui ha pubblicato tre lavori discografici. Dell’intensa attività discografica e concertistica citiamo le tournee e la pubblicazione dei cd con Stefano Bollani in duo (Omaggio a Bill Evans e Jim Hall per la Radio Svizzera Italiana), con i newyorkesi Jay Azzolina, Dean Johnson, Ron Vincent, con cui si esibisce anche a New York; in quartetto con il tenorista  Maurizio Giammarco; con il quartetto e l’hammond trio con il batterista americano Adam Nussbaum; con l’Italian Melodies in Jazz con Paolino Dalla Porta e Manhù Roche Nella sua attività didattica annovera la collaborazione da oltre 15 anni con la Berklee School di Boston ai seminari estivi di Umbria Jazz Dal 2006 viene invitato dallo Europe Institute of Music di Malta a tenere seminari in inglese sulla chitarra jazz, sulla musica d'assieme, sulla storia del jazz, che ha insegnato al Conservatorio di Genova per 5 anni. E' stato invitato a Bucharest a far parte della giuria internazionale per l’8a edizione dell’omonimo jazz-contest mondiale , in ingiuria per il premio del Conservatorio.2017 ed a selezionare i chitarristi dell'Orchestra Giovanile Italiana 2017 Ha studiato con grandi muscisti jazz quali Jim Hall, John Abercrombie, John Scofield, Mick Goodrick, Kevin Eubanks e suonato in duo con David Holland.

Coloro che hanno ricevuto conferma di prenotazione, devono raggiungere l'area destinata all'evento o entro le ore 20:30.
Entro i 30 minuti successivi  all'orario di ingresso, saranno accettate anche eventuali altre persone sprovviste di prenotazione fino a esaurimento posti.
Per tutti sarà necessario il green-pass, verrà garantito il distanziamento e tutti dovranno occupare i posti senza intralciare l'afflusso del pubblico.
In ottemperanza al Decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105  e ulteriori disposizioni di riferimento, verranno adottate le misure attuative dedicate alle manifestazioni  riferite ai concerti pertanto sarà obbligatorio essere muniti di green-pass, indossare i dispositivi di protezione individuali ove previsto,  rispettare la distanza interpersonale di 1 mt. in tutta l'area destinata alla manifestazione, disinfettarsi le mani all'ingresso dell'area, si sarà sottoposti alla verifica del green-pass ed eventuale misurazione della temperatura corporea, verranno registrati i nomi dei partecipanti acquisendo i dati personali che saranno trattenuti per 14 giorni nel rispetto delle norme riferite alla privacy. Inoltre l'accesso all'area dedicata alla manifestazione sarà interdetto dal momento in cui verrà raggiunto il numero massimo di partecipanti previsto e ammesso. Per questo motivo è obbligatoria la prenotazione attraverso l'apposito modulo: gavazzana-blues.reservio.com o scrivendo o telefonando all'associazione.
pandora bracciali